

11. PICCOLI CERCHI
Cooperazione, etica e responsabilità
Anche in contesti come quello scolastico, fare gruppo, stare nel gruppo, sentirsi gruppo, sono obiettivi importanti del vivere INSIEME. Il percorso si prefigge di offrire alcuni spunti affinché bambini e ragazzi sperimentino, attraverso giochi e attività, il valore della collaborazione e dell’aiuto reciproco, della messa in comune delle proprie capacità e della cooperazione. Per i grandi il percorso trae spunti dal libro di Jules Verne Viaggio al centro della terra sperimentando così giochi all’insegna di un’avventura simulata.
Per la realizzazione del laboratorio in classe sono necessari una LIM o un proiettore con PC.
■ Obiettivi:
- imparare ad accogliere le individualità di ciascuno per fare gruppo, stare nel gruppo, sentirsi gruppo;
- sperimentare il valore della collaborazione, dell’aiuto reciproco e della messa in comune delle proprie capacità, attraverso giochi cooperativi.
■ Destinatari:
- alunni dell’ultimo anno di scuola dell’infanzia;
- alunni di scuola primaria;
- alunni del primo e secondo anno di scuola secondaria di I grado.
■ Durata: 1 incontro di un’ora e mezza ore presso il punto vendita Coop, per gli alunni dell’ultimo anno di scuola dell’infanzia. 2 incontri di due ore in classe, dal primo al terzo anno di scuola primaria. 2 incontri di due ore, il primo in classe, il secondo presso il punto vendita Coop, per gli alunni del quarto e quinto di scuola primaria e del primo e secondo anno di scuola secondaria di I grado.
■ Dove: l’incontro per la scuola dell’infanzia sarà realizzato solo presso i supermercati Coop di Avigliana e Torino Via Botticelli e presso gli Ipercoop di Beinasco, Biella, Collegno, Gravellona, Novara, Pinerolo. Per il secondo ciclo di scuola primaria e scuola secondaria di I grado l’incontro è realizza- bile presso tutti i punti vendita Coop.
