
17. CLOSE THE GAP: NUOVE IDENTITÀ, NUOVE SOCIETÀ
Parità di diritti, ruoli di genere e gender gap, stereotipi e condizionamenti culturali, etica e responsabilità
Il percorso parte da una campagna Coop del 2021 e offre l’occasione per riflettere su un tema di scottante attualità. Attraverso i consueti strumenti di partecipazione attiva e didattica cooperativa, modulati in relazione alla fascia di età dei partecipanti, le ragazze e i ragazzi saranno portati a riflettere sulla disuguaglianza di genere e sui piccoli grandi gesti che si possono compiere nel quotidiano per contrastarla, anche a partire dai prodotti di consumo. Per la realizzazione del laboratorio in classe sono necessari una LIM o un proiettore con PC.
■ Obiettivi:
- riconoscere stereotipi e pregiudizi;
- riflettere sul tema delle differenze in ambito familiare, scolastico ed extrascolastico;
- promuovere modelli di parità di genere;
- ridefinire il valore della diversità come elemento di ricchezza;
- migliorare la comprensione del concetto di identità e far affiorare l’immagine che ognuna/o ha di sé;
- stimolare la riflessione sui condizionamenti sociali che causano la disparità di genere.
■ Destinatari:
- alunne/i del quarto e quinto anno di scuola primaria;
- alunne/i di scuola secondaria di I e II grado.
■ Durata: 2 incontri di due ore, il primo in classe, il secondo presso il punto vendita Coop, per le classi dal quarto anno di scuola primaria al secondo anno di scuola secondaria di I grado. 3 incontri, il primo e il terzo in classe, il secondo presso il punto vendita Coop, per le classi dal terzo anno di scuola secondaria di I grado.
■ Metodologia: gioco di ruolo, osservazione critica dei prodotti nel punto vendita, attività laboratoriali creative, circle time, cooperative learning, debriefing.
■ Dove: realizzabile presso tutti i punti vendita Coop.
■ Note: nello scaffale digitale del sito www.saperecoop.it sono disponibili webinar a tema.
