

19. COOP ACADEMY JR
CO-PROGETTAZIONE E CO-OPERAZIONE PER UNA CITTADINANZA ATTIVA
Economia, territorio, cooperazione
Questo progetto ha una parte formativa, una parte di incontro con esperti esterni e una parte pratica ed esperienziale di simulazione di impresa e/o azione concreta. Per programmare e definire lo schema definitivo del progetto, sarà necessaria una riunione organizzativa iniziale con gli insegnanti, volta a adattare il progetto alle esigenze didattiche e agli obiettivi specifici di ogni classe. In base alle scelte fatte dai docenti, gli incontri tratteranno i temi dell’impresa cooperativa o i temi della cittadinanza attiva. Per la realizzazione dei laboratori in classe sono necessari una LIM o un proiettore con PC. A partire dal terzo incontro è richiesto l’utilizzo di un’aula informatica con PC per i gruppi di lavoro.
■ Obiettivi generali: stimolare la capacità progettuale e le competenze creative e comunicative; stimolare lo spirito imprenditoriale.
■ Obiettivi per percorso simulazione impresa cooperativa: offrire agli studenti un approfondimento sulla forma d’impresa cooperativa a partire dalle origini storiche e far conoscere agli studenti realtà cooperative presenti sul territorio.
■ Obiettivi per percorso di cittadinanza attiva: far sperimentare agli studenti, attraverso un percorso di co-progettazione, un’azione concreta sul loro territorio di cittadinanza attiva in ottica di Agenda 2030 e sviluppo della sostenibilità.
■ Destinatari: alunni dal terzo al quinto anno di scuola secondaria di II grado.
Il progetto può essere inserito nei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PTCO).
■ Durata: 6 incontri di due ore, 5 in classe, 1 presso il punto vendita Coop + 1 evento/azione finale.
