

26/B. OGNI APE CONTA:
LA BIODIVERSITÀ È LA FORZA DELLA VITA
Biodiversità, filiera del cibo, ambiente, api, socialità
Ogni giorno arrivano sulla nostra tavola prodotti alimentari di cui molto spesso ignoriamo provenienza, stagionalità, filiera produttiva.
La conoscenza del mondo agricolo, dei suoi cicli e dell’ecosistema, in rapporto con le attività dell’uomo e il suo benessere, sono gli argomenti affrontati in questo percorso, anche attraverso un focus specifico sul tema della biodiversità.
Il ruolo vitale degli insetti impollinatori e in particolare delle api, mellifere o solitarie, così come la loro organizzazione sociale, vengono indagati anche come servizio di regolazione dell’ecosistema e per la sostenibilità (alimentare e ambientale).
■ Obiettivi: stimolare scelte responsabili che preservino la varietà della vita; conoscere e approfondire il magico mondo delle api e l’importanza di questi preziosi insetti come sentinelle dell’ambiente; conoscere e approfondire il ruolo degli insetti impollinatori sulla filiera di produzione del cibo al fine di indagare il legame esistente tra territorio, produzione agricola e cultura alimentare.
■ Destinatari: alunni dal quarto anno di scuola primaria al secondo anno di scuola secondaria di I grado.
■ Durata: 2 incontri di due ore ciascuno, il primo in classe, il secondo con uscita sul territorio (visita a un apicoltore/punto vendita Coop/esplorazione guidata di un’oasi o parco cittadino…).
■ Metodologia: brainstorming, cooperative learning, learning by doing, role playing.
■ Strumenti: mappe mentali (mentimeter, answer garden), App BeeWild (raccoglie dati su api selvatiche), info game biodiversità api.
