

22. OGNI APE CONTA:
BIODIVERSITÀ E SOSTENIBILITÀ LA SFIDA PER IL FUTURO DEL PIANETA
Biodiversità, filiera produttiva, sostenibilità, api, socialità
Il percorso ha l’obiettivo di sensibilizzare i ragazzi, con l’utilizzo di metodologie didattiche attive e interdisciplinari, sull’importanza della biodiversità per la vita sul pianeta e sulla correlazione che lega lo sviluppo sostenibile alla conservazione della diversità biologica. La conoscenza del mondo agricolo, dei suoi cicli e dell’ecosistema, in rapporto con le attività dell’uomo e il suo benessere, sono gli argomenti affrontati in questo percorso, anche attraverso un focus specifico sul tema della biodiversità.
Per la realizzazione del laboratorio in classe sono necessari una LIM o un proiettore con PC.
■ Obiettivi:
- stimolare scelte responsabili che preservino la varietà della vita;
- conoscere e approfondire il magico mondo delle api e degli altri insetti impollinatori e l’importanza di questi preziosi insetti come sentinelle dell’ambiente;
- conoscere e approfondire il ruolo degli insetti impollinatori sulla filiera di produzione del cibo al fine di indagare il legame esistente tra territorio, produzione agricola e cultura alimentare.
■ Destinatari:
- alunni del terzo anno di scuola secondaria di I grado;
- alunni di scuola secondaria di II grado.
■ Durata: 3 incontri di due ore ciascuno, il primo e il terzo in classe, il secondo presso il punto vendita Coop.
■ Metodologia: brainstorming, cooperative learning, role playing, peer education, debate o world
cafe.
