
23. ALLEVIAMO la SALUTE
Comportamenti consapevoli, sostenibilità, ambiente e scelte di consumo
COME I METODI DI ALLEVAMENTO POSSONO INCIDERE SULLA NOSTRA SALUTE
(BENESSERE ANIMALE E ANTIBIOTICO-RESISTENZA)
Gli studenti, attraverso una spesa simulata e l’incontro con il responsabile reparto macelleria dell’ipermercato, rifletteranno sui prodotti di origine animale e il loro impatto sull’ambiente; successivamente, con giochi di simulazione e materiali di approfondimento, sperimenteranno come allevare animali nel rispetto dell’ambiente e degli altri.
Visita presso un produttore di carni come esempio virtuoso di allevamento (Azienda Brizio S.r.l. salumeria piemontese) dove sarà possibile visitare sia l’azienda di trasformazione sia un allevamento (situato all’aperto, in montagna).
Date le conoscenze acquisite, gli studenti saranno accompagnati nella preparazione di un evento di sensibilizzazione e restituzione alla cittadinanza volto a sensibilizzare le persone al tema del benessere animale.
Per la realizzazione del laboratorio in classe sono necessari una LIM o un proiettore con PC.
■ Destinatari: alunni dal secondo al quarto anno di scuola secondaria di II grado. Il progetto può essere inserito nei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PTCO).
■ Durata: 4 incontri, di cui 1 presso il punto vendita, 1 presso un fornitore Coop e 2 in classe.
L’evento finale verrà svolto presso l’Ipercoop di pertinenza territoriale.
■ Dove: il progetto sarà attivato con un numero minimo di classi per territorio.
